![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
La porzione di città oggetto del concorso è un sistema di corpi urbani di natura, formazione e caratteristiche diverse, proiettato dal sistema infrastrutturale, a scala territoriale. Il progetto mette in atto una strategia in cui il ricorso alle immagini del frammento, all’eterogeneità e alla discontinuità, ovvero alla scomparsa di uno stato delle cose unitario e armonico, non venga utilizzata come un’ occasione per produrre un giudizio negativo sulla città contemporanea, o all’opposto, farne di questa condizione un manifesto. Il progetto affronta in maniera “costruttiva” la riconquista e il riscatto di una parte di città, il progetto si articola in modo tale da poter esprimere contemporaneamente la necessità di unità e la dimensione parziale del frammento. Il recupero di un criterio di composizione a grande scala che tende alla stabilità, individua una serie di “pattern” ad alta espressività con una forte identità architettonica, che determinano uno scenario insediativo con un forte accento sulla concentrazione urbana e la stratificazione di funzioni e di modi di vita differenti come critica ad una cultura dello “zoning”, ancora determinante nella formazione della città.
.
Mendrisio , (CH)
Europan 6 “Inter-città”
concorso internazionale per la nuova stazione ferroviaria e la riqualificazione dell’area urbana
.
.
La porzione di città oggetto del concorso è un sistema di corpi urbani di natura, formazione e caratteristiche diverse, proiettato dal sistema infrastrutturale (rete autostradale e ferroviaria), a scala territoriale. Il progetto mette in atto una strategia in cui il ricorso alle immagini del frammento, all’eterogeneità, alla discontinuità e cioè della scomparsa di uno stato delle cose unitario e armonico non venga utilizzata come un’ occasione per produrre un giudizio negativo sulla città contemporanea o, all’opposto, farne di questa condizione un manifesto.
Il progetto affronta in maniera “costruttiva” la riconquista e il riscatto di una parte di città, articolandosi in modo da poter esprimere contemporaneamente la necessità di unità e la dimensione parziale del frammento. Attraverso il recupero di un criterio di composizione a grande scala che tende alla stabilità, “pattern” ad alta espressività e forte identità architettonica, determinano uno scenario insediativo con un forte accento sulla concentrazione urbana e la stratificazione di funzioni e di modi di vita differenti come critica ad una cultura dello “zoning”, ancora determinante nella formazione della città..