![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
.
.
Il Sa Sea Resort cerca un approccio al concetto di “esclusività” basato sulla qualità ambientale e paesaggistica, intesa come creazione di una esperienza unica a contatto con un luogo di rara bellezza e dal forte carattere. Il progetto lavora sulla relazione, che è la ricerca di un sottile equilibrio, tra la sostenibilità dell’azione umana nella modificazione del paesaggio, e la tutela della natura attraverso la comprensione dei suoi valori intrinseci. Un borgo murato ombreggiato e “segreto”, offre visioni imprevedibili oscurate dalla vegetazione crescente nei giardini e nei patii privati ai lati dei percorsi stessi.. L'orizzonte dell'acqua e della pietra del fondo cava, contrapposte alla verticalità della luce, della vegetazione e delle pareti rocciose, creano un luogo dove si identificano in maniera cristallina i servizi offerti dal resort; essi amplificano il contatto con la natura e le relazioni con il paesaggio attraverso la riconoscibilità della loro forma e la precisione della propria giacitura, offrendo viste e squarci prospettici che misurano la vastità dello spazio a disposizione.
.
.
Bosa Marina, Oristano (I)
Sa Sea resort & golf club
nelle cave di Sa Sea.
.