top of page

.

 

 

 

 

Milano, (Mi) Italia

edificio di abitazione in via Carcano

 

 

 

   

.

Nelle maglie disegnate dal Piano Pavia-Masera del 1912, la ricostruzione di un piccolo vuoto tra l’edificazione in cortina, conferma la bassa densità del quartiere Amendola nel settore sud-ovest.

 Un quartiere borghese comparabile con altri esempi europei contemporanei del primo 900’. L’edificio di 3 piani fuori terra, si pone contemporaneamente come elemento di ricomposizione del vuoto esistente e di articolazione dei fronti. Le successive alterazioni in altezza degli edifici e gli aggetti delle sostituzioni edilizie degli anni 30’ infatti, hanno rafforzato la lettura volumetrica e tridimensionale degli edifici disposti lungo le cortine edilizie, fatto particolarmente evidente nel tratto di via Carcano oggetto dell’intervento.

 Un bow-window squadrato e fortemente aggettante gioca sottilmente con l’asimmetria generata dalla sua importanza formale e dialoga con la grande finestra a nastro superiore. Il contrappeso formale della mezza volta a botte del tetto riequilibra l’intero edificio che cela, nel trattamento dell’attacco a terra, lo svuotamento del piano terra generato dalla creazione della piccola hall condominiale; lontani echi “Loosiani” scorrono velocemente..

bottom of page